Gianni Berengo Gardin e la bontà di una fotografia

Oggi pomeriggio in Triennale uno dei più grandi fotografi italiani ha raccontato la sua fotografia.

Gianni Berengo Gardin è un’ anima gentile e  con la stessa gentilezza che lo contraddistingue per tutta la sua vita ci ha raccontato, attraverso le sue immagini, il mondo nei suoi aspetti migliori e peggiori.

Il mondo tenero dei baci rubati

02a-1

 

Il mondo delle città italiane come la sua amata Venezia.

PORTFOLIO VENEZIA - VENICE PORTFOLIO

Il mondo dentro le case della gente da Nord a Sud, passando tra poveri e ricchi come una grande indagine Istat scritta su una pellicola fotografica.

gianni-berengo-gardin-storie-di-un-fotografo-L-MfcdIs

Il mondo dentro i manicomi, dove non hai ma fotografato la malattia ma le condizioni dei malati.

Berengo Gardin_Morire di classe_1969_©Copyright Gianni Berengo Gardin

Il mondo del lavoro, con gli operai che hanno lavorato duro per le grandi imprese italiane e con gli industriali che hanno fatto grande l’Italia.

1250607205770_03

Il mondo dei nomadi, emarginati dalla società ma sempre carichi di una disperata allegria come li definisce lo stesso Berengo Gardin.

GianniBerengoGardin-1

Il fotografo veneziano ha raccontato di quando durante un discorso con l’amico Ugo Mulas ha compreso che una fotografia non deve essere bella, cioè esteticamente impeccabile però priva di una storia da raccontare, ma debba bensì aspirare ad essere buona, imperfetta magari ma ricca di vissuto.

Berengo Gardin ha pubblicato 250 libri e le sue immagini sono trame da leggere.

E’ un narratore attento, ironico, mai invadente e le sue immagini sono storie indimenticabili.

Grazie Gianni per la poesia di stasera e di una vita.

 

 

 

 

 

Un pensiero su “Gianni Berengo Gardin e la bontà di una fotografia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...