Vivere una giornata contemporanea

Questo weekend l’arte contemporanea torna protagonista  con la manifestazione Giornata del Contemporaeo organizzata da Amaci, associazione no profit che riunisce i 24 musei d’arte contemporanea più importanti d’Italia.
Per il 6° anno consecutivo e per 24 ore, domani 9 ottobre, mostre gratuite ed eventi ad hoc promuoveranno per tutta la penisola la conoscenza di artisti contemporanei, di progetti e nuove idee creative.
A firmare l’immagine guida dell’evento  Stefano Arienti con l’opera dal titolo Cristalli che raffigura un’ Italia composta da tanti pezzi di vetri che simboleggiano la fragilità del nostro Paese e il momento critico che sta attraversando.
Questa giornata particolare non si pone l’obiettivo di promuovere solo l’arte, ma si impegna anche socialmente sostenendo nella stessa giornata   la LILA ( Lega italiana per la lotto contro l’Aids).
L’evento, come il precedente Start, ha come obiettivo il voler coinvolgere un pubblico sempre più ampio puntando sulla socialità e la condivisione che scaturiscono dalla gratuità dell’iniziativa, dal suo porsi in essere in un giorno tradizionalmente dedicato al tempo libero e dalla partecipazioni di numerosi centri culturali.
Ma oggi non può esserci piena socialità senza una comunicazione adeguata, soprattutto senza il presidio del mezzo più sociale di tutti e cioè la Rete.
Infatti oltre ad un semplice sito  non c’è traccia sul web di iniziative di coinvolgimento a più alto livello…

Mancanza di capacità, conoscenza o volontà?
Perché dopo tutto si sta parlando di contemporaneità…
Ma fortunatamente c’è un’ eccezione.

Infatti  Exibart.com si fa portavoce di un’iniziativa veramente web 2.0 : in occasione della Giornata del Contemporaneo invita i suoi lettori a farsi reporter  dell’evento per un giorno e caricare le foto su Flickr ( condividendo le foto con il gruppo Exibart).
I soggetti degli scatti devono essere particolari che sintetizzano la manifestazione : dalle opere ai visitatori senza limiti alla creatività personale.
L’unica condizione avere in mano uno smartphone e le applicazioni giuste in particolare quella di Exibart e quella di Flickr( gratuite e scaricabili su Apple store).
Le foto più belle verranno pubblicate su Exibart.com

Allora via agli scatti contemporanei.

Riferimenti:
www.flickr.com/groups/exibart
www.exibart.com/flickr
www.facebook.com/pages/Exibart/42199325465
www.exibart.com
http://amaci.org/g_d_c_eventi.asp

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...