iPad ad arte

L’iPad ,tablet elettronico lanciato dalla Apple, oltre ad essere in poco tempo diventato oggetto di culto e desiderio per i più o meno appassionati di tecnologia o devoti ai prodotti della mela morsicata (si prevede inoltre che sarà il regalo più ambito per il prossimo Natale), è da considerarsi un’innovazione non da poco.
Ma cosa significa innovare?
Significa mutare il sistema introducendo qualcosa di nuovo.
E l’iPad come ha cambiato e sta cambiando l’arte?
A mio avviso 2 solo i filoni principali da prendere in considerazione: la creazione e la fruizione.
Per quanto riguarda il creare opere artistiche il nuovo tablet della Apple e le relative applicazioni hanno permesso lo sviluppo di una nuova tecnica artistica il digital finger painting: in poche parole il dipingere attraverso l’uso delle dita di entrambe le mani sulla tavoletta di Steve Jobs.
I risultati sono sorprendenti.
Come quelli descritti da David Hockney, artista inglese di 72 anni ( e non si dica che la tecnologia è solo per le nuove generazioni) che prima con l’iPhone ed ora con l’iPad ha cambiato radicalmente il suo modo di fare arte.
Dichiara fermamente che se VanGogh avesse conosciuto l’iPad ne avrebbe certamente voluto uno.
Inoltre egli afferma che questo nuovo giocattolo tecnologico modifica totalmente il modo di dipingere non coinvolgendo un solo dito o una sola mano ma entrambi gli arti caratterizzando il rapporto fisico con l’arte in maniera rilevante
Altro esponente dell’arte ipadiana è Kyle Lambert artisa anche lui inglese che crea i suoi disegni con Ipad ed una semplice applicazione per disegnare, Brushes ( Su Apple Store a 3,99 €).
Stessa tecnica utilizzata anche da David Kassan.
E quando si parla di fruizione artistica? Numerose le applicazioni su iPad che permettono di conoscere in maniera approfondita determinati artisti attraverso un’esperienza cognitiva del tutto nuova.
Per quanto riguarda l’arte contemporanea l’artista Valerio Berruti è il primo artista con un’applicazione personale per Ipad su Itunes.
Questo primo iArt Books permette al lettore di conoscere le opere dell’artista attraverso contenuti esclusivi come sculture in 3d, foto etc.
Osservando l’arte del passato interessanti sono le applicazioni MonetHD dedicata al pittore espressionista disponibile su Apple Store a soli 0,79 centesimi e allo stesso prezzo quella dedicata a Caravaggio dal titolo appunto Intorno a Caravaggio rilasciata da Enhanced Press.

Riferimenti:

Kyle Lambert  http://www.kylelambert.co.uk
David Hockney  http://www.davidhockney.com/
David Kassan http://davidkassan.com/
Valerio Berruti http://www.valerioberruti.com/

Un pensiero su “iPad ad arte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...