E se Times Square diventasse Art Square

Proprio pochi giorni fa ho affrontato il tema del crowdsourcing in ambito museale, poi ieri il post sulla contamizione tra blog d’arte via twitter ed oggi la città che amo di più al mondo, New York, mi offre un altro spunto a tema per un nuovo contributo al blog .
Un’organizzazione no profit ha deciso di impegnarsi per trasformare uno dei luoghi più famosi e fotografati del mondo, Times Square, da culla della pubblicità con i suoi led colorati e schermi video ad una gigantesca esibizione artistica.
La fondazione, con il nome appunto Times Square to Art Square, ha l’obiettivo di sostituire rappresentazioni e creazioni artistiche agli spazi dedicati all’advertising.
Ma per fare tutto questo servono soldi.
Ecco allora l’utilizzo della piattaforma online  per la raccolta di fondi per progetti artistici KickStarter,  dove si invitano gli utenti a donare da 1 $ in su.
Gli organizzatori vorrebbero arrivare a raccogliere almeno 10.000 $  entro la metà di gennaio per poter cominciare i lavori e diffondere ancora di più la causa.
L’obiettivo è mobilitare tutti gli amanti dell’arte e rendere un progetto apparentemente impossibile, possibile, inoltre c’è  la volontà è di coinvolgere sia gli artisti , facendo sì che rendano le loro produzioni disponibili a questa nuova esibizione metropolitana, sia brand globali  che hanno finora utilizzato l’incrocio tra Broadway e la Seventh Avenue come vetrina privilegiata per i loro prodotti.
Perché Times Square non è solo una delle piazze di New York. ma è un luogo che appartiene all’immaginario collettivo globale, un po’ come le  Champs-Élysées a Parigi o la Piazza Rossa a Mosca,  e l’iniziativa Times Square to Art Square non sarebbe soltanto un esempio di creatività urbana ad alti livelli, ma l’affermazione della volontà e dell’esigenza che l’arte si riappropri di spazi  urbani metropolitani dove ogni giorno giochiamo la partita della nostra esistenza.

Per visitare il profilo della fondazione Times Square to Art Square su KickStarter e contribuire all’iniziativa cliccare qui

Di seguito il video che spiega l’iniziativa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...